CHIUDERE GLI IMPIANTI
Seminari formativi per architetti
Rimani aggiornato sui prossimi corsi in programma, e partecipa a quello nella tua città!

Tutto ciò che devi fare è mandare una e-mail al pulsante in basso, scrivendo:
- Il tuo nome
- Il nome del tuo studio/attività
- L’indirizzo del tuo studio/attività
- Un recapito telefonico
L’architetto spesso ignora o non considera gli impianti e la loro chiusura ritenendoli troppo tecnici.
Ma sono a tutti gli effetti parte dell’ambiente e la chiusura è parte della finitura. Delegarne la scelta alle maestranze porta a perdere il controllo e genera un impatto terribilmente negativo su vari livelli:
Probabilmente finora non te ne sei occupato per mancanza di informazioni vere e utili.
Oppure semplicemente non hai mai riflettuto su questi temi.
Tranquillo, è del tutto normale.
Il mercato pullula di opzioni ma questo mondo è nebuloso e piuttosto confuso.
E gli stessi fornitori raramente danno un supporto adeguato. Anzi! Contribuiscono loro stessi a creare ulteriore confusione!
Ma intanto questi elementi continuano a rovinarti progetti su progetti.
Se però non vuoi più odiare le botole d’ispezione e le ante destinate alla chiusura degli impianti a soffitto o a parete, ma imparare a domarle con la stessa maestria che metti nel resto del progetto, sappi che un modo esiste.
Non devi fare tutto da solo, consultando cataloghi e schede tecniche che sembrano tutte uguali.
Potrai partecipare al primo CORSO FORMATIVO DEDICATO ALLA CHIUSURA DEGLI IMPIANTI, rivolti agli architetti e ai progettisti che vogliono avere il controllo di ogni dettaglio dei loro progetti, dalla carta al cantiere.
Analizzeremo insieme gli errori più comuni, le soluzioni e il ruolo dell’architetto, con relatori esperti di chiusure filo muro, costruzioni a secco, impiantistica e architettura.
Alla fine del corso i professionisti avranno acquisito informazioni e strumenti utili per gestire senza problemi la chiusura degli impianti dal progetto al cantiere.



Chi siamo e perché darci retta?
Mi presento, sono Ecaterina Cazan.
Ho deciso di unire la mia formazione di architetto (presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio) all’esperienza in cantiere dei miei soci, per offrire ai progettisti la prima formazione dedicata al mondo delle chiusure filo muro.
Lascia infatti che ti racconti una storia.
I miei soci hanno iniziato a lavorare come cartongessisti verso la fine degli anni ’90.
All’epoca i sistemi filo muro e le chiusure per impianti stavano prendendo piede, ed era complicato trovare prodotti validi e integrarli nel progetto.
Purtroppo, in questi 30 anni, nel settore l’evoluzione è stata lentissima.
È stato (ed è) un susseguirsi di fornitori che lavorano “come si è sempre fatto”. Serramentisti e falegnami che improvvisano chiusure filo muro copiando quelle che da decenni sono presenti sul mercato, portandosi dietro i problemi e ignorando gli sviluppi tecnologici.
A pagarne le conseguenze sono i professionisti del cantiere. Per questo i miei soci, stufi degli sguardi delusi dei clienti davanti alle chiusure filo muro nel lavoro finito, hanno iniziato a progettare e produrre le proprie, ogni sera dopo il cantiere.
In poco tempo, posatori e architetti hanno notato la facilità di posa e l’estetica senza eguali delle loro botole d’ispezione, porte e ante filo muro.
Sempre più professionisti le chiedevano per i loro lavori, così è nata l’azienda COMPASSiN: Chiusure A FiLO progettate da esperti del cantiere a secco.

“…La collaborazione con la COMPASSiN è iniziata proprio dalle origini, li conosciamo da quando ancora posavano cartongesso in cantiere ed è stato bellissimo vedere l’evoluzione dall’artigianato all’industria e l’evoluzione tecnica e industriale che c’è stata anche nel laboratorio e nei prodotti. È stata una soddisfazione vedere come si è evoluta l’azienda.
COMPASSiN non si è mai tirata indietro e ha sempre lavorato per ricercare la migliore soluzione possibile.
Oggi continuano ad aumentare i campi di applicazione dei prodotti COMPASSiN: dalle botole alle porte, fino alle ante a filo che si sposano perfettamente con i nostri progetti completandoli e valorizzandoli..”
Arch. Silvano bertolini – Domus Ristrutturazioni
Ma rimane ancora oggi un problema di fondo: bugie, falsi miti e scarsa informazione continuano a ostacolare il lavoro di professionisti come te.
Per questo, alla progettazione e realizzazione di Chiusure A FiLO, abbiamo iniziato ad affiancare la divulgazione senza filtri.
Cosa scoprirai
Tutto quello che ti serve per prendere il controllo delle chiusure per impianti
Cosa riceverai
Il kit completo di materiali di studio e ispirazione




Ma non solo: ci sarà la possibilità di accumulare anche preziosi crediti formativi!
Chi saranno i relatori
- Arch. Ecaterina Cazan, socio di COMPASSiN
- Un altro architetto e progettista (a seconda del luogo e/o dell’Ordine di riferimento)
- Alcuni dei massimi esperti di impiantistica
Vuoi risolvere una volta per tutte le chiusure per impianti nei tuoi progetti?
Partecipa alla prossima edizione del primo e unico corso dedicato a questo tema e tenuto dai massimi esperti in materia!
